The Unlikely Pilgrimage of Harold Fry musical si trasferisce a Londra dopo il tutto esaurito del Chichester Festival Theatre. Adattato da Rachel Joyce dal suo romanzo bestseller, il musical segue Harold, la cui decisione improvvisa di attraversare l'Inghilterra a piedi diventa un viaggio di ricordi, rimpianti e riscoperta. La produzione è diretta da Katy Rudd, acclamata per Ballet Shoes e per la messa in scena al National Theatre di The Ocean at the End of the Lane. Il suo approccio fonde il naturalismo con una messa in scena lirica che rispecchia il paesaggio emotivo di Harold. La colonna sonora di Passenger aggiunge intimità acustica, dando forma ai viaggi interiori di Harold e Maureen. Mark Addy (The Full Monty, La storia, Game of Thrones) e Jenna Russell (Sunday in the Park with George, Hello, Dolly) guidano un cast che fonda la storia sul calore e sulla tranquilla onestà.
Harold Fry vive una vita di routine nel Devon, fino a quando una lettera di un amico perduto da tempo gli fa prendere una decisione impulsiva: attraverserà a piedi l'intera Inghilterra per consegnare la sua risposta. Mentre viaggia verso nord, ogni giorno incontra cambiamenti nella sua comprensione della perdita, del rimpianto e di ciò che significa ricominciare. Tornata a casa, sua moglie Maureen è alle prese con la propria silenziosa presa di coscienza mentre segue il viaggio di Harold da lontano. Ambientata nel variegato paesaggio britannico, la storia esplora il rinnovamento, la connessione e la speranza che si trova in luoghi inaspettati. Quanto lontano camminerà Harold prima di scoprire ciò che sta veramente cercando?
Gli orari degli spettacoli per The Unlikely Pilgrimage of Harold Fry possono variare ogni settimana. Ti consigliamo di consultare gli orari degli spettacoli per la data che preferisci nella fase successiva della prenotazione.
La colonna sonora di Passenger ( ) fonde melodie di ispirazione folk con una narrazione riflessiva, sostenendo il viaggio emotivo di Harold attraverso strutture acustiche e voci d'insieme intime. Tra i numeri più significativi ci sono Harold's Walk, Maureen's Song, Footsteps North, e The Letter.
Il Theatre Royal Haymarket, fondato nel 1821, è uno dei luoghi più storici del West End di Londra. La sua architettura neoclassica e l'intimo auditorium hanno ospitato importanti produzioni come The Elephant Man, Aspettando Godot, The Goat e Heathers. Il teatro ha accolto celebri interpreti come Ian McKellen, Maggie Smith e Ralph Fiennes, guadagnandosi una reputazione per l'abbinamento di testi classici e nuovi scritti.
La pianta dei posti a sedere del Theatre Royal Haymarket ti aiuterà a trovare i migliori posti a teatro.
Servizi disponibili: Bar, servizi igienici, servizi igienici accessibili, guardaroba, sale per sedersi, bancone di vendita.
Accessibilità: Ingresso accessibile in sedia a rotelle via Haymarket, posti a sedere per accompagnatori, servizi igienici accessibili, sistemi acustici a infrarossi, spazi per cani da assistenza, accesso senza gradini ad alcune aree a sedere.
Il costo dei biglietti parte da 31.25£ e varia a seconda del tipo di posti scelti.
Il musical non impone un rigido limite di età. Tuttavia, è adatto soprattutto ai bambini dai 12 anni in su; la produzione contiene un linguaggio forte e temi adulti e può contenere luci lampeggianti.
Il musical è in scena al Theatre Royal Haymarket di Londra.
Segue Harold Fry, che inizia una passeggiata non programmata attraverso l'Inghilterra dopo aver ricevuto una lettera da un amico morente. Il suo viaggio diventa una tranquilla ricerca del perdono, dello scopo e della connessione.
La durata è di 2 ore e 30 minuti con un intervallo di 20 minuti.
sonora di Passenger è caratterizzata da canzoni di stampo folk che sostengono i viaggi emotivi di Harold e Maureen. I numeri chiave includono Harold's Walk, Maureen's Song, Footsteps North e The Letter. Puoi trovare The Unlikely Pilgrimage of Harold Fry playlist musicale qui.
Rimane fedele all'arco emotivo di Harold, ma utilizza la musica per sottolineare i momenti di riflessione, gli incontri che lo cambiano e la vita interiore di Maureen a casa.
A- Bilancia l'umorismo con l'onestà emotiva, concentrandosi sul rinnovamento, sulla connessione umana e sulla tranquilla resilienza che emerge dagli incontri di Harold.
A- La messa in scena evoca paesaggi attraverso il movimento, le luci e la musica piuttosto che luoghi letterali, permettendo alla storia di scorrere senza pesanti cambi di scena.